Accueil > Accueil > [une] A proposito degli iperpaesaggi. [it]
[une] A proposito degli iperpaesaggi. [it]
samedi 3 septembre 2016, par
Toutes les versions de cet article : [français] [italiano]
Il linguaggio ipertestuale delle pagine web permette di decomporre un’immagine in zone sensibili dette « cliccabili » che attivano dei documenti risorsa (testo, suoni, immagini, video). Questa immagine diventa una iperimmagine. Se questa immagine è una rappresentazione di paesaggio, essa diventa allora un "iperpaesaggio".
Il progetto iperpaesaggi s’inscrive nella concezione proposta dalla
Convenzione europea del paesaggio : "Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni".
« In questa concezione, il paesaggio non è reale : esso è prodotto dallo sguardo, esso è "costruito" da una persona che è situata nello spazio e nel tempo, appartiene ad una cultura ed a una data società. Esso dipende anche dall’area ritenuta e dai processi di costruzione mentale dell’immagine. Questo paesaggio non esiste senza un osservatore. Il lavoro scientifico mira a produrre un’interpretazione del paesaggio
[1]. »
Il presente sito propone un iperpaesaggio dimostrativo e la documentazione per pubblicare gli iperpaesaggi sul web.
Per produrre le panoramiche scorrevoli e cliccabili, esso utilizza e si arricchisse di una propria libreria jQuery enhanced virtual tour, un fork de jQuery virtual tour au 03/08/2016.
[1] http://www.hyperpaysages.be/spip/spip.php?article70, Christine Partoune, 13 dicembre 2008.